A partire dalla rete di collaborazioni che fa capo alla struttura mia attuale, fino ad arrivare alla concettualità artistica che contraddistingue alcune mie produzioni odierne, avere una panoramica esaudiente su tutto ciò che concerne le mie caratteristiche professionali può dare un'idea corretta su chi sono e dove posso arrivare.
|
Grazie alle importanti esperienze passate ho imparato quello che più conta per agire e lavorare dentro contesti, più o meno articolati, come quelli nei quali ci si trova inseriti durante una progettazione grafica per un'azienda, potendo di conseguenza offrire un servizio professionalmente completo e strutturalmente corretto in ogni elemento che lo compone.
|
Nel mio passato ho avuto infatti la fortuna di poter apprendere tutto quello di cui necessita il mio mestiere, ovvero l'arte del disegno, le regole della geometria, i percorsi della creatività e, soprattutto, il rigore della grafica, da veri e propri maestri nel loro campo, in alcuni casi dei numeri uno a livello internazionale.
Allo stesso tempo ho avuto modo di passare sulla loro stessa sponda, misurandomi nella gestione di esecutivisti e fornitori, durante la produzione di alcuni miei lavori di immagine coordinata, o nell'insegnamento delle stesse nozioni apprese nel tempo, durante lo svolgimento dei corsi di formazione professionale che ho tenuto per un intero decennio.
|
Come le stesse regole imparate dai grandi maestri che ho avuto, così altrettanto il mio personale approfondimento della pittura, del disegno e dell'illustrazione, che caratterizzò il mio primo periodo lavorativo e la mia contemporanea formazione da auto didatta, è uno degli elementi più importanti da cui attingo spesso, anche a piene mani, durante la produzione dei miei lavori grafici.
|
Questo è dunque ciò che sono io, al di là degli aspetti più formali che caratterizzano il rigore pragmatico del mio mestiere, per forza di cose strettamente legato alle specifiche esigenze di ogni committenza, con le quali mi sono misurato, con passione, fino a oggi.
COLLABORAZIONI E STRUTTURA
INFORMAZIONI E RIFERMIMENTI
Avere una struttura decisamente leggera, ma completa di tutti gli strumenti di cui necessito, oltre a essere economicamente vantaggioso per i clienti cui mi rivolgo e logisticamente naturale per la mia figura professionale, è un elemento prezioso da preservare con cura.
|
Grazie alle esperienze dirette e alle conoscenze pratiche che ho avuto con alcune importanti agenzie di progettazione e comunicazione presenti sul mercato italiano e internazionale, ho potuto infatti analizzarne la logistica del flusso produttivo e toccarne con mano i risultati.
Purtroppo la figura famosa che spesso presiede una grande agenzia non si occupa quasi mai delle produzioni commissionate alla stessa, se non quando la propria lungimiranza professionale ne limita il numero, permettendo di lavorarci in prima persona, garantendone la in uscita.
|
Occuparsi della progettazione che sta a monte di una commissione e della relativa produzione esecutiva, avvalendosi di tutte le necessarie collaborazioni che ogni diversa specializzazione offre, resta l'unica approccio onestamente proponibile.
ESPERIENZE TRASCORSE
PRATICA SUL CAMPO E PERCORSO PERSONALE
Dai primi passi di liceo legati all'apprendimento delle tecniche del disegno figurativo e geometrico, passando per gli studi specializzati di progettazione grafica e comunicazione pubblicitaria, arrivando alle più importanti esperienze professionali, sono molti gli apprendimenti su cui mi sono formato.
|
Avere avuto lungo il mio percorso formativo insegnanti che possono essere definiti dei veri maestri nel loro campo, e l'insieme di conoscenze che si sono andate a sommare nella mia figura professionale, è stata una vera fortuna.
Tra lo studio dei più grandi e una pratica effettiva vissuta con gli stessi direttamente sul campo, c'è infatti quel mare che mi sarebbe stato impossibile solcare in solitaria, navigando su imbarcazioni di fortuna che che non potevano che rivelarsi inadeguate.
|
Per questo quando ripenso alle esperienze che la vita mi ha riservato lungo il cammino che mi ha portato fin qui, oltre a una certa meraviglia, ho come una sensazione di vertigine che, nel volgere all'indietro lo sguardo, mi sbilancia e da forza allo stesso tempo.
DOCENZE
MATERIALI DIDATTICI
La naturale confidenza che ebbi fin da subito con il computer e l'istinto all'approfondimento metodico di quelle applicazioni che stavano rivoluzionando il mio mestiere, mi portò presto quella profonda conoscenza specialistica che in seguito mi spinse all'insegnamento.
|
Per un lungo decennio ho portato avanti corsi di formazione professionale, dedicati alla grafica su computer, per i quali ho sempre creduto nelle edizioni avanzate, piuttosto che base, come unica didattica proponibile agli operatori di settore.
Questo era l'unico senso che davo alla formazione che presentavo in aula: l'aggiornamento delle semplici conoscenze basilari attraverso l'approfondimento delle complesse funzioni avanzate, in una serie di esercitazioni articolate anche su più lezioni.
|
Raccogliere successivamente gli apprezzamenti che arrivavano dai corsisti, spesso insoddisfatti di precedenti esperienze, e ritrovare poi alcuni di questi negli altri corsi che tenevo, solo perché interessati alla mia didattica, furono di conferma alla bontà delle scelte fatte.
ILLUSTRAZIONI E DISEGNI
IMMAGINE A MANO LIBERA
Da ragazzo scelsi il liceo artistico perché il disegno era stato da sempre il mio talento particolare, che mi usciva da dentro più di ogni altro, ben sapendo che frequentarlo era per me una specie di percorso naturale che mi sarebbe stato difficile da evitare.
|
Arrivato alla fine di quegli studi, dovendomi orientare su come proseguirli, pensai a qualcosa di pratico, dal punto di vista lavorativo, scegliendo la specializzazione in grafica pubblicitaria ed editoriale, in un buon corso biennale dove imparai tutte quelle nozioni che mi servivano.
Quello che non avrei mai pensato è che una volta terminati gli studi grafici mi uscisse con forza quella grande voglia disegnare, e di approfondire le tecniche fino ad allora toccate in modo marginale, che alla fine mi portò a diventare un illustratore.
|
Andare a cimentarmi nel mondo dell'illustrazione dopo aver compiuto studi grafici sembrava allora un controsenso, che alla fine si rivelò invece l'elemento decisivo che mi ha permesso di diventare il grafico che sono ora, sia per l'arricchimento tecnico che ne trassi, sia per la sorte che mi riservò.
ARTE
MINESTREAM
Minestream è un piccolo esperimento informale di arte trasversale, quella mia più libera, che è un insieme di grafica, illustrazione, letteratura, musica, fotografia, comunicazione, poesia e informazione, composto e assemblato seguendo un percorso non lineare, tracciato senza mete.
|
Si tratta di un'idea critica di corrente artistica del tutto personale, dove gli schemi non esistono, se non nei codici artistici, poetici e stilistici fissati dagli antichi e solcati dai moderni, in un sistema di riferimenti libero da condizionamenti.
L'autorialità racchiusa in una linea concettuale espressa secondo uno stile predefinito e affinato nel tempo, per quanto potente nel suo essere funzionale al suo stesso scopo, è spesso il limite dentro il quale gli artisti contemporanei si costringono.
|
Credo fermamente che non esista altro che l'insieme intero della persona, con tutte le sue differenti sfumature e modalità espressive, che può rappresentare pienamente l'arte attraverso una qualsiasi opera, a riflesso del mondo dentro il quale questa nasce, cresce, e si diffonde.
MARCOMAGGI DESIGN
| VIA SAN DONATO 153
| 40127 BOLOGNA
| +39 051 633 3737
INFO@MARCOMAGGI.IT | PARTITA IVA 013973001207