Una delle leggi più conosciute del marketing è quella che viene definita come differenziazione del prodotto, o più semplicemente differenziazione, ovvero il processo di fare sì che un prodotto o servizio si possa distinguere da altri, presentandolo in modo coerente e attraente al particolare target di mercato a cui si rivolge. | Insieme ai principali elementi che caratterizzano una qualsiasi merce proposta alla vendita o al consumo, ovvero la qualità, il prezzo e le caratteristiche proprie, ne esistono due diversi, e spesso fondamentali, che sono la personalità e lo stile che quella stessa merce riesce a far trasparire di sé attraverso la propria presenza fisica sul mercato. | La differenziazione di un dato prodotto o servizio da un qualsiasi suo concorrente, sia nel caso che questa rifletta precisi piani commerciali, sia che derivi da una caratteristica intrinseca nello stesso, avviene soprattutto grazie alla comunicazione che ne accompagna l'esistenza commerciale, sotto ogni aspetto e lungo ogni fase.
Il modo in cui una merce si pone rispetto al target per il quale è nata o stata pensata, piuttosto che adeguata o migliorata, è la personalità stessa del prodotto che deve trasparire da tutta la sua comunicazione, a partire dal suo design e dal suo marchio o logotipo, per finire a ognuno degli elementi che ne caratterizzano la proposta e successiva vendita. | Che abbia dunque bisogno di immagini o copertine, di confezioni o packaging, di siti internet o allestimenti, di espositori o altro, l'immagine coordinata per il prodotto aiuta le aziende a presentare questo in modo coerente all'esterno, rafforzando il suo riconoscimento nei clienti e consolidandolo nel mercato di riferimento. | Proprio attraverso questo processo di vestizione e di comunicazione alcune merci sono arrivate ad un tale livello di caratterizzazione personale, da diventare esse stesse marca a tutti gli effetti, spesso addirittura a scapito della riconoscibilità che le loro aziende produttrici hanno di esse sullo stesso mercato.
DUCATI ST2
SPORT TURISMO
Ducati ST2 fu il modello con il quale Ducati Motor si affacciava per la prima volta nel settore dello sport touring, adattando la propria impronta aggressiva a uno spirito più confortevole e morbido, incontrando una clientela del tutto nuova rispetto a quella usuale. | Per questo motivo si decise di puntare sulla verniciatura in grigio metallizzato, che esaltava l'eleganza delle forme del modello, sopra le quali doveva trovare vita un logotipo che fosse al tempo stesso strutturalmente dinamico ed esteticamente raffinato.
La grafica di prodotto in oro e argento che era stata usata fino a quel momento, su motociclette dal carattere prorompente, fu dunque sostituita da un approccio al colore di tipo diverso, meno d'impatto e più armonico, che ne seguisse il posizionamento ricercato. | Il lancio dell'atteso nuovo modello fu fatto a Jerez de la Frontera, dove venne invitato alla prova il giornalismo internazionale di settore, per il quale si produsse un coordinato di presentazione che riproponeva le stesse caratteristiche del prodotto.
MARCOMAGGI
STAMPE A TIRATURA LIMITATA
Questa mia personale autoproduzione di serigrafie artistiche numerate e di stampe litografiche a tiratura limitata, seguì e chiuse il mio periodo di collaborazione in Ducati Motor, introducendo nella mia vita un capitolo professionale ad oggi tuttora aperto. | Partendo dal concetto di stampe di comunicazione e puntando sulla forza del colore e sul potere dell'idea, con tutto quel che comportano questi elementi nella vita di ognuno, percorsi in quei tempi una strada per me del tutto nuova e ricca di esperienze mai avute.
Fu azzardato ai tempi inoltrarmi da solo in un contesto così complesso come quello che un tipo di produzione del genere comporta, ma fu anche una variopinta palestra di comunicazione dentro la quale ebbi modo di misurare la mia forza e i suoi relativi limiti. | Per questa produzione mi occupai di ogni cosa, a partire dalla definizione del concetto stesso di comunicazione, che rappresentava il prodotto che offrivo, per finire alla stesura stessa della comunicazione vera e propria, curando molti di quegli aspetti che un prodotto necessita.
MONSTER SOLO
DUCATI NORD AMERICA
Monster Solo fu un progetto per Ducati North America che voleva proporre al pubblico la versione del Monster 900 con il baulone, prodotta fino ad allora per la pubblica sicurezza, che fu poi accantonato dalla nuova propietà che aveva appena acquisito Ducati Motor. | Partendo dalla verniciatura nera metallizzata e dalle forme rotonde del modello, esaltate dallo stesso design del baulone originale e dall'eleganza complessiva dell'intera motocicletta, ricercai un logotipo che potesse esaltarne l'insieme che ne risultava.
Per la prima volta si proponeva una decalco in rilievo, in una morbida forma ovale dello stesso colore della carrozzeria, solcata da elenti incavi in grigio caldo che disegnavano il logotipo in un elaborato corsivo moderno, insieme alla grafica di cilindrata standard degli altri modelli Monster in produzione. | Il concetto di stile faceva riferimento a un tipo di utenza diverso da quella classica ducatista, più vicina a una persona comune, dunque, in giacca e cravatta, che non a uno sportivo, grande appassionato di corse.
UNDER CONTROL
ABBIGLIAMENTO
Under Control è un marchio che rappresenta un gruppo di grafici, designer e deejay che propone una collezione di magliette serigrafate dedicate ad un pubblico giovane, legato alla moda dello skate e dello snowboard. | Con uno stile pulito e ordinato in contrasto a un carattere tipografico graffiato, che richiama le vecchie locandine ciclostilate dei concerti autoprodotti della scena underground dei primi anni ottanta, ho cercato di riprodurre il sottile equilibrio che caratterizza questa moda fresca e anticonformista.
Il campionario delle magliette in produzione è accompagnato da semplici pieghevoli a due ante, dedicati a ogni singola grafica, che ne raccoglie ognuna delle varianti di modello e tutte le specifiche tecniche che le riguardano e vengono presentate per la vendita al pubblico. | La cura di tutti i dettagli, dal logotipo semplice ad un solo colore, facilmente stampabile nel retro delle magliette, alla grafica più articolata del sito, caratterizza e impreziosisce in un unico coordinato questa produzione di abbigliamento.
MARCOMAGGI DESIGN | VIA SAN DONATO 153 | 40127 BOLOGNA | +39 051 633 3737
INFO@MARCOMAGGI.IT | PARTITA IVA 013973001207