Esattamente come ogni altra disciplina che si rispetti, di qualsiasi tipo essa sia, anche la progettazione grafica, più comunemente chiamata graphic design, si basa su una rigorosa organizzazione metodica di regole, conoscenze e canoni, che nello specifico si sono formarti e sviluppati nel tempo attraverso una pratica teorica, scientifica ed empirica. | Il particolare insieme di creatività e razionalità, di evocazione e comunicazione, di arte e geometria, che caratterizza il mestiere del graphic designer, concentra le capacità e conoscenze necessarie alla sua pratica in una miscela di trasversalità culturale e profondità cognitiva che è difficile trovare in altre professioni. | Progettare un'immagine visiva che risulti stilisticamente accattivante e qualitativamente curata, su una struttura di base semanticamente corretta alla radice, sintatticamente coerente in ogni dettaglio, e pragmaticamente comprensibile nella comunicazione, richiede raffinate capacità interdisciplinari di complessa articolazione.
In un mercato altamente competitivo come quello attuale le aziende più attente e lungimiranti, dalle piccole alle più grandi, trovano sempre più spesso proprio nel graphic design mirato e di qualità quell'elemento fondamentale capace di distinguere esse stesse, o quello che offrono, dalla concorrenza che si trovano a fronteggiare all'esterno, integrando questa disciplina nelle proprie strategie commerciali e di comunicazione con sempre crescente convinzione. | Come la scelta di un orologio, una cravatta o un gioiello impreziosisce la figura di una persona, così altrettanto la progettazione e la realizzazione di marchi o logotipi, di manuali o cataloghi, di immagini o copertine, di confezioni o packaging, di siti internet o allestimenti, arredamenti, espositori o altro ancora, ha reso la comunicazione per immagini del disegno grafico uno degli elementi sempre più importanti e ricercati, da parte di società o imprese, per una presentazione corretta e gradevole dei propri prodotti o servizi alla clientela di riferimento.
IMMAGINE PROMOZIONALE
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA E CONCETTI VISIVI
La pubblicità è da sempre l'anima del commercio, e proprio per questo bisogna tenere ben conto dei contenuti fondamentali che questa dovrebbe sempre avere: forte riconoscibilità rispetto al target a cui si rivolge e correttezza del messaggio per il quale è dedicata. | Per loro stessa natura i mezzi pubblicitari sono molteplici, da quelli classici di stampa fino ai più moderni banner, passando attraverso tutte le nuove tecnologie, e trasmettono al piubblico messaggi che possono essere sia evocativi e simbolici, che tecnici e pratici.
Quello che conta a prescindere è che l'immagine scelta, nella sua rappresentazione e stile, sia capace di attivare il contatto con il pubblico e riesca poi a comunicargli le informazioni essenziali in modo corretto, così che la strategia scelta colpisca il destinatario. | Il pubblico resta colpito da una pubblicità quando l'idea di marca, prodotto o servizio, da essa rappresentata, lo raggiunge nell'inconscio, spesso grazie a un concetto visivo o una semplice idea per immagini, entrando di conseguenza dentro la persona.
MARCHI E LOGOTIPI
DAL RESTYLING ALLA PROGETTAZIONE
Il logotipo normalmente detto e la sua versione registrata e protetta, chiamata comunemente marchio, sono il primo elemento grafico che caratterizza l'immagine di un'azienda, come di un suo prodotto o servizio, fin dalle basi della propria comunicazione all'esterno. | La loro corretta caratterizzazione iconografica, sia questa figurativamente evocativa o simbolicamente allusiva, è da sempre uno degli ingranaggi cardine per ogni realtà produttiva, soprattutto se attenta alla percezione di sé che si offre sul mercato.
Attraverso i simboli, le forme, gli stili e i colori, come tutti gli altri elementi che concorrono a una rappresentazione concettualmente adeguata agli scopi voluti, questi antichi veicoli di comunicazione raccontano per primi il mondo che vive dietro a un semplice nome. | Presentarsi all'esterno con un logotipo ben progettato e conforme alle proprie esigenze o strategie commerciali, sia esso completamente nuovo o una versione riveduta e corretta di uno già esistente, è indispensabile in qualsiasi settore di attività.
NUOVI MEDIA E INTERNET
PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
Dalle classiche slide alle presentazioni interattive, così come i sempre più moderni siti internet, fino alle recenti applicazioni per smart phone o tablet, il mondo della progettazione grafica è sempre più integrato con le nuove tecnologie che si impongono sul mercato. | Progettare in squadra un lavoro di questo tipo, partendo dalla sua usabilità, per poter vagliare e successivamente scegliere tra le possibilità di sviluppo che sono a disposizione nelle tecnologie con le quali lo si costruisce, è un percorso dal panorama molto ampio.
Anche quando i prodotti o servizi che si vendono sono tutt'altro che tecnologici, presentarsi con un sito curato e ben costruito, come con applicazioni o presentazioni ben progettate, è uno degli elementi di rappresentanza maggiormente distintivi dei giorni nostri. | Queste tecnologie moderne nascono e crescono a vista d'occhio, e restare al passo con esse è un appuntamento che si rinnova nel tempo per ogni azienda che si rispetti, sopprattutto nella personale ricerca della necessaria visibilità rispetto l'esterno.
PACKAGING
CONFEZIONI GRAFICHE
La confezione di un prodotto non è solo il suo contenitore, ma uno strumento commerciale che evoca sensazioni ancor prima del prodotto stesso, rendendolo diverso dagli altri e richiamando l'attenzione dei potenziali consumatori, se caratterizzato da un'immagine adeguata. | Tutte le più importanti aziende commerciali considerano il packaging come uno degli elementi fondamentali del marketing, e prestano dunque massima attenzione a che i propri prodotti si presentino al pubblico nella migliore delle vesti.
Se è vero che la sostanza è importante, lo è altrettanto che l'apparenza domina il primo impatto, ed è proprio per questo che di una confezione si studiano approfonditamente le forme, i colori, le dimensioni, e i materiali, in modo che ognuno di questi elementi segua uno spartito preciso. | Riuscire ad attirare il consumatore fin dal primo impatto con il prodotto, che deve farsi preferire agli altri per essere infine acquistato, resta un processo mentale e psicologico che viene spesso stimolato e attivato proprio dal packaging.
STAMPATI COMMERCIALI
CATALOGHI AZIENDALI E BROCHURE
Con l'avvento del desktop publishing le antiche tecniche utilizzate per le produzioni cartacee, così piene di fascino e ricche di materia, hanno ottenuto una vera e propria nuova vita che, nonostante l'arrivo dei nuovi media, è ancora lontana dall'esaurire la sua forza. | Grazie alle funzioni di gestione del colore, delle sovrastampe e delle tinte piatte, e alle tecniche di sfondamento e di integrazione degli elementi vettoriali e bitmap nei documenti digitali, il controllo della fotocomposizione è diventato pressoché assoluto.
Le stesse nuove macchine di stampa, restando sulle classiche litografiche od offset che dir si voglia, le lastre create col sistema computer to plate, e le nuove carte disponibili sul mercato, sono manna piovuta dal cielo per la gloriosa stampa tradizionale. | Se aggiungiamo tutte le nuove metalizzazioni, le punzonature a freddo o con inchiostro caldo, le rilegature sempre più raffinate e flessibili, e le opzioni di plastificazione o cartonatura, insieme al nuovo sistema di esacromia, le potenzialità sono moltiplicate come non mai.
MARCOMAGGI DESIGN | VIA SAN DONATO 153 | 40127 BOLOGNA | +39 051 633 3737
INFO@MARCOMAGGI.IT | PARTITA IVA 013973001207